In evidenza
66° Convegno - 2020
Il Convegno è stato rinviato a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19 e si terrà a Milano presso l'Università degli Studi, a settembre in data da fissare.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata o sul sito del convegno.
European Developmental Biology Congress
Il Congresso, dal titolo "Moving forward togheter", si svolgerà dal 23 al 26 ottobre 2019 ad Alicante, in Spagna.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Congresso.
8th Meeting of the European Society for Evolutionary Developmental Biology
Il Convegno, dal titolo "Euro Evo Devo 2020", si svolgerà dal 7 al 10 luglio 2020 a Napoli.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Convegno.
:· Presentazione
L'Associazione denominata GEI-Società Italiana di Biologia dello Sviluppo e della Cellula (GEI-SIBSC) ha assunto la nuova denominazione con decisione unanime dell'Assemblea straordinaria dei Soci svoltasi il 14 giugno 2017 a Roma. La GEI-SIBSC rappresenta il proseguimento del "Gruppo Embriologico Italiano" fondato a Milano da insigni Professori universitari nel 1952, successivamente costituito con atto registrato presso l'Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Pisa, Ufficio Territoriale di San Miniato (n. 170, serie III), in data 24 gennaio 2013.
Principali finalità dell'associazione sono:
- contribuire all'avanzamento delle conoscenze nel campo della Biologia dello Sviluppo e della Cellula in tutti gli organismi e a tutti i livelli, con un approccio integrato, evolutivo, comparato e molecolare che preveda anche l'interazione sviluppo-ambiente e lo studio dei processi cellulari di base;
- promuovere incontri, convegni, seminari, workshop e corsi di specializzazione a carattere scientifico nel campo della Biologia dello Sviluppo e della Cellula, anche in collaborazione con altre Associazioni scientifiche e professionali, nazionali ed internazionali;
- promuovere la diffusione delle conoscenze in Biologia dello Sviluppo e della Cellula mediante apposite iniziative pubbliche, anche nell'ambito delle Scuole secondarie;
- contribuire alla formazione nel campo della didattica e della ricerca in Biologia dello Sviluppo e della Cellula nelle Scuole secondarie e nell'Università, anche in collaborazione con altre Associazioni scientifiche e professionali, nazionali ed internazionali;
- provvedere al sostegno anche finanziario della ricerca scientifica, dell'insegnamento e della diffusione delle conoscenze nel campo della Biologia dello Sviluppo e della Cellula;
- promuovere ed organizzare, pertanto, la raccolta di fondi necessari allo sviluppo di questi settori della biologia, anche attraverso iniziative e manifestazioni e servendosi a questo scopo anche dell'opera prestata volontariamente dai propri Soci;
- organizzare un convegno nazionale annuale al fine di presentare e discutere le ricerche effettuate dai vari Associati e dai loro Collaboratori, nonché da Colleghi appositamente invitati.
La vita dell'Associazione è formalmente ed effettivamente regolata da uno specifico Regolamento.