embrione di mammifero (scimmia)

Presentazione

Il Gruppo Embriologico Italiano (GEI) è un'associazione costituita formalmente a Pisa, il 14 gennaio 2013, e composta da studiosi che intendono contribuire all'avanzamento delle conoscenze nell'affascinante mondo dell'embriologia e della biologia dello sviluppo.

L'associazione intende rappresentare il proseguimento, nello spirito e negli scopi, del Gruppo Embriologico Italiano fondato nel 1952 a Milano da insigni docenti provenienti da varie università italiane.

Principali finalità dell'associazione sono:

  • contribuire alle conoscenze nel campo dell'embriologia e della biologia dello sviluppo animale e vegetale;
  • promuovere incontri, convegni, seminari, workshop e corsi di specializzazione a carattere scientifico nel campo dell'embriologia e della biologia dello sviluppo, anche in collaborazione con altre Associazioni scientifiche professionali;
  • promuovere la diffusione delle conoscenze in embriologia e in biologia dello sviluppo mediante apposite iniziative pubbliche, anche nell'ambito delle scuole secondarie;
  • contribuire alla formazione nel campo della didattica e della ricerca in embriologia e biologia dello sviluppo nelle scuole secondarie e nelle università, anche in collaborazione con altre Associazioni scientifiche professionali;
  • provvedere al sostegno, anche finanziario, della ricerca scientifica, dell'insegnamento e della diffusione delle conoscenze nel campo dell'embriologia e della biologia dello sviluppo;
  • promuovere ed organizzare la raccolta dei fondi necessari allo sviluppo di questi settori della biologia, anche attraverso iniziative e manifestazioni, servendosi a questo scopo anche dell'opera prestata volontariamente dai soci;
  • organizzare annualmente un convegno, al fine di presentare e discutere le ricerche effettuate dai vari associati e dailoro collaboratori, nonché da colleghi appositamente invitati.

La vita dell'Associazione è formalmente ed effettivamente regolata da uno specifico Statuto.

I soci del GEI studiano principalmente lo sviluppo embrionale, cioè l'inizio e la costruzione degli organismi sia animali che vegetali. Due sono le domande essenziali poste dallo sviluppo:
1. come un uovo fecondato possa dare origine ad un organismo adulto;
2. a sua volta, come un organismo adulto possa generare un altro organismo.

Nell'attuale biologia dello sviluppo queste domande sono scomposte in questioni che rappresentano grandi ed attivi capitoli della ricerca scientifica: il differenziamento cellulare, la morfogenesi, l'accrescimento, la riproduzione, la rigenerazione, la relazione tra sviluppo ed evoluzione e tra sviluppo ed ambiente. I temi giunti alla ribalta (es. cellule staminali) e le potenti metodologie oggi disponibili, rendono questa stagione dell'embriologia sia entusiasmante che di utilità per l'uomo e per il mondo che lo ospita.